Skip to main content
CarrelloClose Cart

Benvenuti nella sezione FAQ di Kalè Cosmetics!

Abbiamo raccolto le risposte dei nostri esperti alle domande che più spesso ci vengono poste dai clienti: dai dettagli sui nostri ingredienti naturali fino ai consigli d’uso sfatando in alcuni casi anche falsi miti

Sappiamo quanto sia importante fare scelte consapevoli per la propria bellezza e il proprio benessere, per questo vogliamo offrirti tutte le informazioni utili per vivere al meglio l’esperienza Kalè.

Se non trovi in questa sezione le risposte a quello che cerchi, inviaci la tua domanda: il nostro team sarà felice di risponderti.

 

Qual è la crema viso migliore per un effetto glow immediato?

La crema viso migliore per un effetto glow è sicuramente una crema contenente attivi idratanti (acido ialuronico, ceramidi, opuntia), ma in abbinamento con la vitamina C, o acido glicolico e/o retinolo.

Come posso fare un glow-up al viso in pochi giorni?

Di sicuro si inizia da una giusta detersione: quella giovane che magari produce sebo in eccesso può utilizzare due tre volte alla settimana detergenti che contengano acido salicilico dal potere disinfiammante e levigante; quella più adulta, tendenzialmente secca o normale, può fare la pulizia con il latte detergente, più idratante delle schiume e delle acque micellari, e ogni tanto usare l’acido glicolico per eliminare quel grigiore e ispessimento dovuto all’età.
Dopo la detersione, continuare con sieri idratanti, in caso di pelli giovani, e usare qualcosa con acido glicolico e retinolo; per pelli più mature, meglio iniziare con un siero a base di vitamina C, visto il suo potere antiossidante e antimacchia, è un vero attivatore di luminosità.

L’Opuntia Ficus-Indica è davvero più idratante dell’acido ialuronico?

L’attenta nutrizione delle cellule del derma e dell’epidermide, consente di ottenere un’idratazione più profonda, una rigenerazione cellulare marcata e un turn-over più veloce. La pelle appare quindi più elastica e i segni del tempo, dei danni della luce solare o di cicatrici sono notevolmente ridotti e meno visibili.
 
Grazie alla potente capacità di immagazzinare acqua i polisaccaridi e le mucillagini del gel del cladodio di Opuntia, rendono le formulazioni veri e propri rimedi per una pelle sempre idratata, ma soprattutto in grado di mantenerla in uno stato fisiologico costante. Rispetto all’acido ialuronico dà un’idratazione superiore, naturale e soprattutto combinata: con lo stesso attivo si ha un’azione antiossidante e rigenerante.

Quali sono i benefici dell’olio di fico d’India sulla pelle?

Ha dimostrato eccezionali proprietà antiossidanti, rigenerative ed idratanti. Per questo è conosciuto come l’Olio della Giovinezza.
 
Particolarmente ricco di vitamina E (circa 1000 mg/kg) e steroli (circa 10 g/kg) ha l’eccezionale capacità di contrastare la formazione dei radicali liberi. Contiene quantità importanti di acidi grassi essenziali, compreso l’acido linoleico (omega 6). Queste caratteristiche lo rendono un grande alleato nella prevenzione delle rughe mantenendo la pelle elastica e soda (agisce come il collagene).
 
E’ un olio nutriente, protettivo, lenitivo, emolliente e rigenerante, e già dalle prime applicazioni dona splendore, luminosità ed elasticità alla pelle.

Come posso ridurre le rughe senza usare trattamenti invasivi?

La costanza nei trattamenti domestici è  cedi sicuro uno dei modi per contrastare le rughe e senza dover ricorrere ai trattamenti invasivi che tutti conosciamo.
Usare detergenti adatti e non aggressivi e secondo i propri bisogni, continuare con i trattamenti viso successivi, non tralasciando quelli della sera, prima di andare a dormire, quando si può agire con trattamenti più ricchi e corposi e che agendo tutta la notte aiutano a ripristinare la barriera cutanea, magari troppo stressata durante il giorno da inquinamento, agenti atmosferici, nel caso delle donne, anche dal make-up, anche se ormai i trucchi, sono formulati con attivi che lavorano sulle esigenza della pelle (idratazione, anti età, ecc.).

Perché la mia pelle appare spenta anche se uso una crema idratante?

La pelle può apparire spenta, nonostante i trattamenti, per diversi motivi: mancanza di costanza nei trattamenti; uso di detergenti aggressivi; tralasciare la skin-care serale; non bere molta acqua e non mangiare in maniera salutare e non svolgere attività fisica; ovviamente anche la scelta degli attivi giusti per le proprie esigenze, in questo caso è sempre meglio affidarsi al consiglio dell’esperto.

Qual è la differenza tra crema antiage e crema idratante?

La crema idratante serve a rimpinguare le riserve di acqua della pelle sono ricche di attivi che permettono di immagazzinare acqua all’interno (opuntia, acido ialuronico), ma si può agire anche contrastando la perdita di acqua, in questo caso si usano attivi in grado di ripristinare la barriera cutanea anche stressata da fattori esterni scatenanti lo squilibrio della barriera (allergeni, detergenti aggressivi, inquinamento, età).
Invece la crema antiaging è formulata con attivi che lavorano sui segni del tempo, contrastando per esempio la perdita di elasticità e il tono, in questo caso si ha la necessità di inserire in formula attivi come il collagene, o precursori del collagene, la cui produzione si riduce con l’avanzare dell’età; fondamentali risultano anche attivi in grado di accelerare il turn over cellulare, niacinamide, retinolo, vitamina C e acidi esfolianti leggeri, si ha così, un ricambio cellulare veloce e una pelle sempre nuova.
L’idratazione comunque svolge un ruolo fondamentale, in quanto, ribadendo, si ha una pelle in uno stato fisiologico costante in grado di “auto mantenimento”.

Quali sono gli step essenziali di una skincare routine minimalista?

Detersione, idratazione, crema viso con fattore SPF giorno e crema viso nutriente notte. Uno due volte a settimana, accelerare il turn over cellulare con scrub meccanici o leggeri esfolianti chimici.

Come scegliere la crema giusta in base al mio tipo di pelle?

Ogni tipologia di pelle – grassa, secca, sensibile, matura ha esigenze diverse.
Riassumendo, le caratteristiche di ogni crema in base al tipo di pelle:
 
  • PELLE SECCA: creme idratanti e ultra-idratanti, dalla texture molto ricca, contenenti glicerina, burro di karitè e oli naturali;
  • PELLE MISTA/GRASSA: meglio preferire prodotti astringenti e opacizzanti, idratanti ma dalla texture leggera con attivi per regolarizzare la produzione di sebo;
  • PELLE SENSIBILE: è consigliabile utilizzare creme idratanti ma delicate, dalla composizione il più naturale possibile;
  • PELLE MATURA: per combattere rughe, rilassamento cutaneo e macchie: è meglio puntare su creme arricchite con acido ialuronico, collagene e antiossidanti, allo stesso tempo preferendo creme contenenti filtri solari per proteggere dal sole.
Le vitamine sono essenziali per mantenere la pelle in buona salute; particolarmente indicata per la salute della pelle è la Vitamina E, ad azione antiossidante nei confronti della proliferazione dei radicali liberi (i responsabili dell’invecchiamento cutaneo); la vitamina C e la vitamina A sono invece molto utili per stimolare la produzione di collagene.

La crema rimpolpante funziona davvero? Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati?

Le creme di questo tipo contengono ingredienti attivi che stimolano la produzione di collagene ed elastina e hanno effetto rimpolpante sulla pelle e migliorano l’elasticità. Inoltre, molte creme rimpolpanti contengono ingredienti idratanti e nutrienti che aiutano a mantenere la pelle idratata, migliorandone l’aspetto e la texture nel tempo.
Incorporando una crema rimpolpante nella routine, è possibile migliorare visibilmente l’aspetto del viso, riducendo l’aspetto di rughe, linee sottili e perdita di volume, per una pelle più luminosa e tonica.
I risultati possono essere visibili già dalle prime applicazioni, ma per essere certi che ci siano, bisogna inserire nella beauty routine questo tipo di trattamento: i test di efficacia possono dimostrare i risultati e il tempo in cui i risultati sono visibili.

Posso usare la stessa crema viso di giorno e di notte?

Nel caso delle creme viso Kalè, queste si possono usare sia giorno che notte, ma è chiaro come una texture più leggera sia preferita di giorno, mentre, una più ricca o nutriente, preferita la sera. Così come una crema contenente l’SPF è adatta solo per il giorno e non per la notte.

Qual è il segreto per una pelle luminosa senza makeup?

Una pelle luminosa si può ottenere anche soltanto usando prodotti idratanti e/o acceleratori del turn over cellulare.

Esistono creme viso naturali efficaci come quelle con ingredienti chimici?

Sarebbero sempre i test di efficacia a dimostrare l’eventuale beneficio, inferiore o superiore dell’una o dell’altra, in linea di massima potrei dire che gli ingredienti chimici, grazie alla loro peculiarità e specificità, sono in grado di mirare il bisogno e la problematica ed agire più efficacemente; dall’altra parte gli ingredienti naturali lavorano allo stesso modo, ma sono molteplici i fattori che rientrano.

Come posso proteggere la mia pelle dagli agenti atmosferici senza appesantirla?

La crema gel leggera Kalè, risulta adatta contro gli agenti atmosferici grazie alla presenza dell’olio di crusca di riso, un anti UV naturale, ricco di gamma orizanolo, e leggera grazie alla sua texture e alla bassa presenza di oli.

La skincare naturale è davvero migliore per la pelle sensibile?

Si perché gli attivi naturali agiscono lentamente e senza aggredire la pelle già stressata,  compromessa. Se la sensibilità si trova ancora a uno stadio iniziale, può efficacemente essere curata con rimedi naturali, nei casi più gravi è sempre meglio consultare uno specialista.

Posso applicare la crema idratante prima del trucco senza rovinare la tenuta?

Dipende dalla causa dell’irritazione, utilizzare un crema contenente la vitamina B5 (pantenolo) può essere un rimedio e abbinato a quello disarrossante dell’opuntia accelera l’efficacia lenitiva.

Le creme lenitive funzionano anche per chi soffre di rosacea?

Le creme lenitive possono coadiuvare i fastidi, ma di sicuro sono necessari attivi in grado di stimolare la microcircolazione e rinforzare e nutrire la struttura dei capillari.

Quali sono gli errori più comuni nella skincare che peggiorano la pelle?

Non usare prodotti adatti al proprio tipo di pelle (creme per pelli mature in età giovanile; stressare la pelle con acidi esfolianti frequentemente: abuso nelle nuove generazioni in maniera irresponsabile). Da non tralasciare l’uso di detergenti aggressivi.

Posso combinare la crema viso con il siero per un effetto potenziato?

Importante abbinare sempre un siero prima di applicare la crema viso, il primo aiuta a ricevere e a migliorare l’assorbimento degli attivi della crema.

Come posso migliorare l’elasticità della pelle dopo i 30 anni?

La principale causa della perdita di elasticità cutanea è dovuta alla diminuzione di proteine quali collagene ed elastina, dunque è consigliabile utilizzare prodotti che le reintegrano abbinando al tempo stesso una dieta sana ed equilibrata. Alcuni alimenti, infatti, sono in grado di supportare la produzione di collagene ed elastina nel corpo. Parliamo dei cibi ricchi di antiossidanti, quelli che contengono acidi grassi Omega 3 che rigenerano le fibre elastiniche della pelle e contribuiscono a renderla tonica e levigata, ma anche i cibi ricchi di Vitamine e sali minerali che contribuiscono al benessere generale della cute.

Quali sono gli ingredienti naturali più efficaci contro l’invecchiamento cutaneo?

Ingredienti come il retinolo (derivato dalla vitamina A), il Ginseng, la Centella Asiatica e gli estratti vegetali di olivo, avocado e soia sono noti per la loro capacità di agire in profondità, stimolando la produzione di collagene e migliorando la compattezza della pelle.

Meglio una crema densa o leggera per una pelle più giovane?

Meglio una crema leggera, sia per la sensazione che produce sulla pelle, ma anche per la facilità di utilizzo: velocità di assorbimento.

Posso usare la crema viso come contorno occhi?

No assolutamente, il contorno occhi è una parte del viso con pelle più sottile e più delicata rispetto alle altre zone del viso e varia sensibilmente il pH.

Perché alcune creme idratanti ungono la pelle?

Alcune creme idratanti ungono la pelle, perché molto concentrati in lipidi, ostruiscono i pori, non si assorbono bene e rapidamente. la sensazione dipende molto dal tipo di emulsionante usato per creare la formulazione.

Come posso evitare che la mia pelle diventi secca dopo la detersione?

Usare un detergente non aggressivo, bensì con tensioattivi delicati a basso potere schiumogeno e soprattutto quello adatto alle proprie esigenze: una crema lavante o latte detergente risultano particolarmente indicati per pelli secche, sensibili e mature; un gel detergente è più adatto per pelli grasse o miste; una mousse detergente è ideale per chi cerca una pulizia delicata ma efficace.
Questa formulazione è particolarmente indicata per pelli normali o sensibili, poiché deterge in profondità senza irritare o seccare la pelle, lasciandola morbida e fresca.

Le creme con acido ialuronico sono migliori di quelle con ingredienti naturali?

Il paragone va fatto sulla base della stessa attività, quindi paragonerei l’acido ialuronico al nostro opuntia e a questo punto la risposta è decisamente no, in quanto l’opuntia ha un potere idratante quanto meno paragonabile ad esso, elevandosi a sostituto naturale dello stesso.

Posso usare la crema notte anche di giorno?

Nel caso delle creme viso Kalè, queste si possono usare sia giorno che notte, ma è chiaro come una texture più leggera sia preferita di giorno, mentre, una più ricca o nutriente, preferita la sera. Così come una crema contenente l’SPF è adatta solo per il giorno e non per la notte.

Quali sono i falsi miti sulla skincare naturale?

Riguardano la definizione di “naturale”, in quanto tutto ciò che è tale, non è detto che non faccia male: le molecole naturali possono arrecare più facilmente allergie rispetto a quelle chimiche che spesso sono demonizzate, ma studiate, spesso, appositamente per ridurre gli “effetti collaterali”. Naturale non vuol dire biologico.

La mia pelle è molto sensibile, posso usare prodotti con Opuntia?

L’opuntia è un ingrediente naturale e può essere usato anche per le pelli sensibili, anzi molto indicato vista la sua attività rigenerante e antiossidante. (N.B. non possiamo specificare nella confezione adatta a pelli sensibili, perché è necessario testare le formulazioni su questo tipo di pelle).

Come posso ottenere un effetto lifting naturale senza chirurgia?

Si possono usare prodotti mirati in grado di dare l’effetto lifting, con attivi come collagene ed elastina, in grado di dare tonicità alla pelle. Risultano necessari e importanti attivi fortemente idratanti.

Qual è il modo migliore per applicare la crema viso per massimizzarne l’effetto?

Il metodo migliore per massimizzare l’effetto e rassodare i contorni del volto è quello di usare il massaggio facciale, ottimo per rendere la pelle luminosa, elastica e liscia. Eseguire movimenti circolari usando il palmo della mano e picchiettando sulle zone più sensibili all’invecchiamento precoce come il contorno occhi e la fronte.